Pavimentazione in calcestruzzo drenante: vantaggi
La pavimentazione in calcestruzzo drenante è un'evoluzione "green" del calcestruzzo che ha la capacità di sopportare i carichi del traffico e di drenare l'acqua ottenendo così una superficie permeabile.
Uno dei problemi ad esempio delle nostre città è proprio la grande percentuale di superficie impermeabile e questo a volte può causare problemi in caso di eventi atmosferici particolari e pioggia. Vediamo meglio co'è il calcestruzzo drenante, gli utilizzi, le caratteristiche e i vantaggi.
![]() |
Forte pioggia (foto di PublicDomainPictures - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Cos'è il calcestruzzo drenante
-
Granulometria degli aggregati
-
Impieghi del calcestruzzo drenante
- I vantaggi del calcestruzzo drenante
- Quali spessori sono necessari?
- Posa in opera del calcestruzzo drenante
Cos'è il calcestruzzo drenante
Il calcestruzzo detto anche conglomerato cementizio, è un impasto omogeneo formato da legante (cemento) aggregati (sabbia, ghiaia, pietrischetto) e acqua che per effetto dei fenomeni di presa e indurimento attivati dal legante, raggiunge valori di compattezza e di resistenza elevate.
Negli ultimi decenni la ricerca e lo sviluppo di soluzioni per avere calcestruzzi sempre più performanti con massa volumica minore si è sviluppata notevolmente, fino ad ottenere il calcestruzzo drenante, ideale per le pavimentazioni. Il calcestruzzo drenante è detto anche calcestruzzo alveolare (o monogranulare o "calcestruzzo senza-fine") perchè è ottenuto con impasti privi di granulometrie fini (sabbia), per cui restano numerosissimi interstizi vuoti tra gli elementi grossi dell'aggregato.
Granulometria degli aggregati
La granulometria degli aggregati influisce notevolmente sulla compattezza del calcestruzzo sull'azione legnate del cemento. I calcestruzzi migliori vengono ottenuti impiegando determinate percentuali di aggregati di diversa granulometria. I calcestruzzi drenanti o alveolari rientrano quindi nella categoria dei "calcestruzzi leggeri" ottenuti sostituendo agli aggregati normali altri materiali leggeri in granuli (argilla espansa, vermiculite espansa, perlite espansa, etc.) che ne riducono la massa volumica e lasciano permeare l'acqua. A causa della presenza d'aria contenuta nei vuoti d'aria presente nella loro massa, il calcestruzzo drenante ha anche capacità di coibenza termica.
Impieghi del calcestruzzo drenante
Il calcestruzzo drenante grazie alla sua formulazione con la presenza
di vuoti d'aria è utilizzato principalmente quando è necessaria il drenaggio
dell'acqua, come ad esempio gli strati di sottofondazione.
Oggi giorno il calcestruzzo drenante viene di solito utilizzato per realizzare grandi superfici pavimentate esterne come i parcheggi. Solitamente i parcheggi occupano grandi superfici ricoperte di asfalto perfettamente impermeabile e quando piove si provocano problemi e disagi. L'acqua ha bisogno in parte di essere smaltita dalla rete fognaria delle acque bianche e in parte di penetrare nel terreno per poi arrivare alle falde acquifere. Per fare questo bisogna avere superfici permeabili. Con il calcestruzzo drenante questo è possibile.
I vantaggi del calcestruzzo drenante
Come anticipato la caratteristica principale del calcestruzzo drenante è quella di comportarsi come un calcestruzzo tradizionale ma allo stesso tempo permette di drenare l'acqua piovana. L'applicazione principale rimane quindi quella di utilizzarlo per realizzare nuove aree destinate a parcheggio oppure per realizzare piazze o grandi spazi aperti. Una pavimentazione impermeabile fa si che per smaltire l'acqua piovana sia necessaria una rete di smaltimento che a volte si intasa e ha problemi e richiede anche manutenzione. Realizzando una superficie con il calcestruzzo drenante l'acuqa riesce a penetrare in maniera del tutto naturale nel terreno e finire nelle falde acquifere "filtrata". Esso infatti funziona come un setaccio e gli agenti inquinanti (idrocarburi e metalli pesanti) rimangono intrappolati senza finire nel sottosuolo.
La pavimentazione in calcestruzzo drenante è ideale inoltre per realizzare
anche piste ciclabili e l'arredo urbano. Inoltre è stato dimostrato da alcuni
ricercatori dell’Università di Berkeley in California che grazie alla sua
porosità e al colore tendenzialmente più chiaro rispetto all'asfalto o al
cemento, c'è un abbassamento delle temperature di circa 3°C e questo diventa
un enorme vantaggio nelle nostre città e nei paesi con climi torridi.
Quali spessori sono necessari?
La posa dello strato di calcestruzzo drenante necessita di un adeguato sottofondo anch'esso composto con innerti che permettono il drenaggio dell'acqua. A separare lo strato di calcestruzzo drenante e il sottofondo dal terreno a volte è opportuno mettere un geotessuto (o tessuto non-tessuto). Il sottofondo è fondamentale nella progettazione e realizzazione della pavimentazione drenante perchè ha lo scopo di sostenere i carichi, di fare da supporto e far drenare l'acqua. Se si prevedono carichi d'acqua importanti (come nel caso di un parcheggio in una zona particolarmente piovosa) sarà opportuno poi prevedere un'adeguato sistema di scarico dell'acqua con tubazioni e tombini.
Ma torniamo agli spessori del pacchetto. Come dicevamo a influire
maggiormente sugli spessori sono il tipo di traffico presente (perdonale e
veicolare) e la quantità di eventi atmosferici che accadono mediamente.
La progettazione di una pavimentazione drenante prevede uno spessore di
100/150 mm per lo strato di calcestruzzo drenante e di 150/250 mm per il
sottofondo formato da aggregati compattati, il tutto per avere un rateo di
percolazione di 12/18 mm/ora di pioggia. Il rateo di drenaggio della
pavimentazione dipende dal tipo di aggregati, dalla loro dimensione e dal
contenuto di vuoti presenti. Più il sottofondo è compattato e meno
impermeabile sarà; è opportuno quindi trovare il giusto compromesso in base ai
carichi che graveranno sulla pavimentazione.
Posa in opera del calcestruzzo drenante
Vediamo ora un video che mostra le varie fasi della posa in opera di una pavimentazione in calcestruzzo drenante.
LEGGI ANCHE:
COMMENTA L'ARTICOLO