Cos'è il cemento ecologico e dove viene applicato

Il cemento (o calcestruzzo) dagli inizi del '900 quando è stato inventato, è diventato il materiale da costruzione maggiormente utilizzato in edilizia e non solo. Nel corso degli anni, grazie alle sperimentazioni ed alle nuove tecnologie, il cemento si è evoluto e migliorato per dare sempre maggiori prestazioni. Ovviamente per restare al passo con i tempi c'è stato un approccio sostenibile del cemento tanto da chiamarlo appunto cemento ecologico. Vediamo di cosa si tratta, le sue caratteristiche e dove viene utilizzato.

cemento ecologico
Cemento ecologico (foto di pexels - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il cemento ecologico
  2. Com'è composto il cemento ecologico
  3. Cemento ecologico e cemento comune: differenze
  4. Quali sono gli utilizzi in edilizia e i vantaggi
  5. Conclusioni

 

Cos'è il cemento ecologico

Il cemento ecologico non è altro che un particolare tipo di cemento, studiato e realizzato appositamente per far fronte ai requisiti imposti dalle nuove normative e dalla bioedilizia. Il cemento o calcestruzzo è il materiale da costruzione maggiormente utilizzato in tutto il mondo ma è anche per antonomasia il materiale meno ecologico che ci sia. 

Al giorno d'oggi, almeno per le nuove costruzioni soprattutto di edifici pubblici, non è più possibile costruire edifici che non rispettano determinati parametri non solo tecnici ma anche ecologici ed ambientali. E' per questo che alcuni ricercatori hanno messo appunto lo  studio per realizzare un cemento ecologico, in grado cioè di ridurre l'emissione di anidride carbonica in atmosfera. Proprio la CO2 è il nemico principale del nuovo millennio e bisogna iniziare a pensare seriamente a far fronte ai problemi legati ai cambiamenti climatici. 

In pratica il cemento ecologico è un cemento innovativo formato da batteri, lieviti, cloruro di calcio e urea che mescolandosi con la sabbia dell'impasto sono in grado di generare dei processi chimici e biologici di solidificazione generati dall'interazione tra il calcio e la sabbia che formano dei cristalli, il tutto in maniera naturale e a temperatura ambiente.


Com'è composto il cemento ecologico

Il cemento di tipo tradizionale maggiormente utilizzato nei lavori edili è il cemento Portland, molto resistente ed efficace ma putroppo con un'altissima produzione di anidride carbonica durante la sua fase produttiva legata alle alte temperature raggiunte nella cottura dei suoi elementi costituenti. 

Il cemento ecologico è un cemento innovativo e sostenibile proprio perchè evita di produrre grandi quantità di anidride carbonica riducendole frasticamente. Questo avviene perchè il cemento ecologico è formato da geopolimeri, ovvero materilai sintetici a base di alluminosilicati, e questi non hanno bisogno di alte temperature; per produrre il cemento ecologico quindi non avendo la necessità di temperature elevate si produce poca anidride carbonica a tutto vantaggio dell'ambiente. Oltre ad essere ecologico, questo nuovo tipo di cemento è anche molto ressitente agli agenti chimici, mantenedo comunque inalterate caratteristiche di resistenza e durabilità.

Cemeneto ecologcio e cemento comune: differenze

Il cemento comune, da tutti conosciuto come calcestruzzo è stato utlizzato in maniera pesante dalla seconda metà del '900 per le sue elevate caratteristiche di resistenza e prestazioni. Con questo materiale moderno era possibile realizzare quello che una volta era impensabile e gli architetti poterono realizzare strutture ed edifici davvero molto belli. In realtà però il cemento era un materiale che esisteva già, infatti sono proprio gli antichi romani ad utilizzarlo per primi. 

Il cemento dei romani era un cemento più "naturale" realizzato con rocce e minerali di origine vulcanica ma dalla ressitenza minore. In tempi dmoderni appunto il cemento è diventato più evoluto ma anche il simbolo dell'antisostenibilità: esso viene prodotto mediante procedimenti industrializzati, talvolta con l'aggiunta di composti chimici per migliorare una prestazione piuttosto che un'altra. Anche nella fase di produzione, messa in opera  eil suo smaltimento richiede molte energie e produce molta CO2 danneggiando il pianeta.


Questa premessa per dire che proprio al suo impatto negativo sull'ambiente ha spinto la ricerca a sviluppare un cemento che sia ecologico, come quello dgli antichi romani, pur conservando le sue qualità strutturali. Il cemento ecologico nasce dunque in laboratorio usando lo Sporosarcina Pastuerii, un batterio molto comune. Questo batterio è in grado di riprodursi molto velocemnete e fondersi con la sabbia trasformandosi in un materiale biocementizio naturale, senza aggiunta di prodotti chimici. Tale processo produttivo, avviene in maniera assolutamente naturale e a temperatura ambiente, al contrario del cemento comune che per la sua produzione necessita di temperature elevate.

Quali sono gli utilizzi in edilizia e i vantaggi

Essendo un materiale nuovo prima di esser eutilizzato su larga scala deve essere testato e verificato in varie situazioni e condizioni climatiche ed atmosferiche. Il primo utilizzo del cemento ecologico è stato per costruire alcune torri di trasmissione nel deserto al fine di verificare la durabilità e la resistenza di questo materiale innovativo. 

Il batterio assieme alla sabia presente nell'impasto formano una miscela che solidificandosi diventa appunto dura e resistente. Come avviene per il cemento tradizionale anche per realizzare queste torri con il cemento ecologico sono state utilizzate delle casseforme dove  stato gettato il cemento, per poi tiglierle una volta solidificato. La cosa sorprendente che fa ben sperare per un suo sviluppo e utilizzo su larga scala è che non solo è molto resistente, ma addirittura riduce la produzione di rifiuti durante il processo di produzione, rende più semplice il trasporto del materiale e inoltre si riducono i tempi di posa in opera. Questo perchè il processo di presa e indurimento è di circa 15 giorni e non 28 come nel cemento normale. Tempi più rapidi equivale quindi a costi minori del cantiere.

Conclusioni

Per concludere il nostro ragionamento sull'utilizzo del cemento ecologico possiamo dire che ha enormi potenzialità e a breve potrebbe sostituire il cemento tradizionale. Lo sviluppo e l'innovazione di nuovi materiali è l'unica soluzione per evolversi e migliorare. Il cemento ecologico ha dimostrato di avere ottime caratteristiche di resistenza e durabilità alla pari del calcestruzzo comune, ma tra i vari vantaggi il principale è proprio quello di ridurre le emissioni e di inquinare meno, motivo per cui è stato pensato e studiato.

 

LEGGI  ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.