Indice

Il fibrocemento ecologico: caratteristiche e utilizzi

Indice

Il fibrocemento ecologico, detto anche eternit ecologico è formato da cemento e fibre naturali e ha sostituito l’eternit pericoloso per la salute umana.

Nonostante le caratteristiche di questi due materiali siano pressoché le stesse, il fibrocemento ecologico non è nocivo per la salute umana.

fibrocemento ecologico
Foto di Arcaion – Fonte: https://pixabay.com

Cos’è il fibrocemento ecologico

L’amianto è stato ampiamente dagli anni ’70 in moltissimi settori perché considerato un materiale indistruttibile ed economico, fino al 1992 quando venne vietata l’uso e la produzione di amianto e di eternit con la Legge n.257.

Dopo lo stop alla produzione si è cominciata una nuova fase rivolta allo smaltimento (se ne trova ancora moltissimo nel paese) ma soprattutto a immettere sul mercato il fibrocemento senza amianto, un prodotto con caratteristiche simili.

Il fibrocemento senza amianto è chiamato anche fibrocemento ecologico.

Questo materiale è un composto di cemento e fibre di origine organica (quindi naturali) e fibre di tipo sintetico che di fatto sostituiscono le fibre di amianto. Prevede una disposizione a 6 strati sovrapposti e compressi in modo da aumentare la resistenza a trazione e la durata si aggira attorno ai 10-15 anni.

Fibrocemento ecologico: caratteristiche

Le principali caratteristiche sono:

  • leggerezza;
  • durata leggermente inferiore a quella dell’eternit;
  • modellabilità;
  • bassi prezzi;
  • buona resistenza a trazione e compressione;
  • ecologico e non nuoce alla salute.

Un’altra caratteristica molto importante è la sua traspirabilità che permette all’umidità di evaporare facilmente evitando la formazione di funghi e muffe. Bisogna dire però che proprio grazie a questa sua caratteristica tende ad assorbire acqua che può provocare a volte dei cambiamenti nelle sue proprietà strutturali.

In presenza di climi rigidi l’acqua assorbita durante il giorno può ghiacciarsi durante la notte e provocare rotture o crepe a causa del fenomeno di gelo e disgelo.

Quali sono gli utilizzi

Il fibrocemento ecologico viene utilizzato per diverse tipologie di manufatti edili e in particolare per la realizzazione di manti di copertura.

In commercio possiamo trovare elementi in fibrocemento per realizzare coperture a lastra piana o ondulata, lastre dritte oppure lastre curvate per la copertura per esempio di capannoni industriali.

Può essere utilizzato anche per la realizzazione di serbatoi d’acqua, vasi per piante, elementi di arredo urbano e altro ancora.

Come riconoscere il fibrocemento senza amianto

In Italia la presenza di manufatti di amianto è ancora massiccia (visto l’uso eccessivo in moltissimi settori per più di vent’anni). Oggi, se si ha a che fare con l’amianto bisogna fare la bonifica e lo smaltimento, oppure ricorrere alla tecnica dell’incapsulamento.

Per riconoscere il fibrocemento senza amianto dobbiamo fare le seguenti operazioni:

  • contattare un esperto di un’impresa edile e farlo esaminare in laboratorio;
  • controllare il marchio della casa produttrice presente sull’elemento,
  • capire da quanto tempo è presente quell’elemento (se risale agli anni ’90 quasi sicuramente è amianto nocivo).

Approfondisci qui: Come distinguere il fibrocemento dall’amianto.

Quanto costa il fibrocemento senza amianto?

Per quanto riguarda per esempio alla realizzazione di elementi per la realizzazione di coperture in fibrocemento senza amianto i costi, comprensivi di fornitura e posa, variano dai 25/30 euro al mq. per le soluzioni più classiche e possono arrivare fino ai 100/120 euro al mq. per le tegole più particolari con soluzioni estetiche ricercate.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.