Come costruire un solaio in lamiera grecata
Il solaio è un elemento edilizio che permette di realizzare superfici portanti in corrispondenza dei vari piani dell'edificio: si tratta quindi di una struttura orizzontale che ha il compito di sostenre, oltre a se stessa, anche il pavimento, le pareti interne e i carichi di servizio.
Con l'avvento dell'acciaio a inizio del '900 venne utilizzato sempre di più nel
campo delle costruzioni e dell'architettura grazie ai suoi innumerevoli
vantaggi. Una delle sue applicazioni è proprio la realizzazione dei
solai in lamiera grecata.
![]() |
(foto di Ariaclima srl - Fonte: flickr.com) |
Indice
- Tipologie di solai in lamiera grecata
- Solaio di lamiera grecata senza soletta
- Soalio di lamiera grecata con soletta collaborante
-
Solaio in lamiera grecata con soletta non collaborante
-
Quali sono i vantaggi di un solaio in lamiera grecata?
- Prestazioni dei solai
- Come isolare un solaio in lamiera grecata
- Costruzione di solai misti acciaio-calcestruzzo
Tipologie di solai in lamiera grecata
La produzione di lamiere grecate di acciaio ha favorito la realizzazione di solai particolari, caratteriszzati da un peso proprio estremamente basso e da un'ottima resistenza ai carichi.
Questi solai sono di sue tipi:
- solai in lamiera grecata senza soletta (detti anche solai a secco)
- solai di lamiera grecata con soletta collaborante.
In tutti e due le tipologie di solaio la lamiera grecata viene appoggiata su profili d'acciaio (travi a doppia T, travi IPE, etc.) e fissata ad esse nelle zone di contatto con vari metodi come la saldatura o il fissaggio con buloni. Le costruzioni in acciaio e i solai in lamiera grecata hanno trovato ampissimo sviluppo nella realizzazione di edifici sostenibili. L'acciaio infatti è un materiale riciclabile e permette la costruzione a secco riducendo i tempi di montaggio e con la possibilità di smontare la struttura e riutilizzare parti della struttura oppure ricclarla.
Solaio di lamiera grecata senza soletta
I solai di lamiera grecata senza soletta sono solai realizzati con lamiere grecate di vari profili, sulle quali vengono direttamente posati gli strati di sottofondo delle pavimentazioni. In questo caso esistono due tipi di solaio che si possono avere:
- solai detti a lamiera semplice: sono costituiti da una sola lamiera
- soali a lamiera doppia: solai formati da due lamiere unite insieme con le nervature contrapposte.
Solaio in lamiera grecata con soletta collaborante
Nei solai di lamiera gracata con solatta di calcestruzzo collaborante la lamiera svolge le funzioni di casseratura per il contenimento del getto e di armatura metallica della sezione di calcestruzzo ad essa associata. In questo caso getto di calcestruzzo e lamiera grecata formano un tutt'uno ed è necessario quind che la lamiera grecata sia opportunamente dimensionata con un adeguato spessore e con una adeguata aderenza al calcestruzzo.
L'aderenza viene ottenuta mediante una rete elettrosaldata, inglobata nel getto, dopo essere stata saldata per punti sulla lamiera, oppure con particolari bugnature dei profili. In genere all'intradosso di questi solai viene posato un contorsoffitto in cartongesso con un'intercapedine utile per il passaggio degli impianti. I solai in lamiera grecata risultano quindi essere adatti sia per le nuove costruzioni ma sono perfetti anche in caso di ristrutturazioni di edifici esistenti in muratura.
![]() |
Esempio di lamiera bugnata (foto di michaelwendermann - Fonte: pixabay.com) |
Solaio in lamiera grecata con soletta non collaborante
Infone può esserci anche una terza variante che consiste nel realizzare solai in lamiera grecata con soletta non collaborante. In questo caso la lamiera grecata viene usata come semplice cassaformaa perdere, senza assumere alcuna funzione collaborante con il getto. Occorre quindo dotare il getto di un'armatura metallica, costituita da barre di acciaio, per conferirgli una funzione statica indipendente.
Quali sono i Vantaggi di un solaio in lamiera grecata?
La realizzazione dei solai in lamiera grecata nel mondo delle costruzioni e dell'architettura ha portato ai seguenti vantaggi:
- accelerazione dei tempi costruttivi con notevoli benefici in termici economici
- disponibilità quasi immediata di poter transitare sopra il solaio in cantiere
- si evitano opere di puntellamento e sostegno
- possibilità di realizzare contemporaneamnete solai su più piani
- possibilità di avere luci maggiori e spessori ridotti delle solette
- minor utilizzo dei mezzi di trasporto e delle ore di montaggio
- possibilità di eseguire modifiche, tagli, fori, etc, in maniera agevole
- particolarmente adatto per i lavori di ristrutturazione.
Prestazioni dei solai
I solai in lamiera grecata sostenuti da profilati di acciaio, coma abbiamo visto rispetto ad altri tipi di solaio (legno, legno lamellare, laterocemento, etc.) permettono di ottenere luci maggiori, solai con elevata resistenza e spessori ridotti e sono anche migliori dal punto di vista della bioedilizia.
In ogni caso a tutti i tipi di solaio, compresi quelli in lamiera grecata, sono richieste le seguenti prestazioni:
- resistenza ai carichi
- trasmittanza termica
- trasmittanza lineare
- inerzia termica
- potere fonoisolante ai rumori aerei
- potere fonoisolante ai rumori di calpestio
- reazione al fuoco
- resistenza al fuoco.
Come isolare un solaio in lamiera grecata
Uno dei nodi da risolvere per quanto riguarda la realizzazione dei solai in lamiera grecata è l'isolamento termo-acustico e limitare i problemi di condensa interna e il passaggio d'aria che può avvenire. Per isolare un solaio in lamiera grecata la soluzione migliore è utilizzare una schiuma poliuretanica da applicare in opera sull'intradosso della soletta in lamiera grecata senza bisogno di usare aggrappanti o altri sistemi particolari.
In questo modo è possibile garantire e soddisfare anche i più elevati standard termici e igrometrici richiesti dalla normativa vigente. Con l'applicazione della schiuma riusciamo ad ottenere un solaio perfettamente isolato, temperato, caldo d'inverno e fresco d'estate. La cosa migliore comunque è quella di trattare gli elementi d'acciaio e le lamiere grecate con un trattamento galvanico o delle vernici apposite per evitare e limitare i fenomeni di corrosione che possono verificarsi.
COMMENTA L'ARTICOLO