Giardino d'inverno: cos'è e quali vantaggi offre

Il giradino d'inverno conosciuto anche con il nome di wintergarten o serra solare è uno spazio dell'abitazione che sfrutta il principio dell'effetto serra per migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio sfruttando l'energia del sole e inoltre con la presenza delle piante migliora il benessere anche dell'aria. 

giardino d'inverno-serra solare
Esempio di giardino d'inverno
(foto di Masson - Wintergarten - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Cos'è il giardino d'inverno
  2. Come funziona un giardino d'inverno
  3. Come arredare un giardino d'inverno
  4. Quali sono i vantaggi del giardino d'inverno
  5. Come realizzare un giardino d'inverno
  6. Quanto costa realizzare un giardino d'inverno


Cos'è il giardino d'inverno

Il giradino d'inverno è sostanzialmente un giardino racchiuso, uno spazio dove ci sono diverse tipologie di piante racchiuso da vetrate trasparenti. Il giardino d'inverno è un ampliamento dello spazio interno, è sempre esposto a sud e sfrutta il principio dell'effetto serra per migliorare il rendimento termico dell'edificio sfruttando in maniera passiva l'energia proveniente dal sole. 

Ovviamente il giardino d'inverno oltre ad arredare e abbellire lo spazio offre importanti benefici anche nell'utilizzo estivo contribuendo a raffrescare la casa evitando o riducendo così l'utilizzo di impianti di riscaldamento o raffrescamento. le sue origini risalgono all'epoca romana quando i nobili erano soliti farsi costruire delle serre per produrre agrumi da mangiare durante l'inverno. Guardando al passato però i giardini d'inverno più belli e nell'immaginario collettivo sono quelli risalenti all'epoca vittoriana in stile liberty della fine del '700 in Inghilterra.

giardino d'inverno-piante-sole
Giardino d'inverno (foto di Masson-Wintergarten - Fonte: pixabay.com)

Come funziona un giardino d'inverno

Il giardino d'inverno è un sistema passivo e funziona con il principio dell'effetto serra.

La maggior parte delle tecniche di captazione dell'energia solare si basano sul principio dell'effetto serra, che consiste nella proprietà delle radiazioni solari che giungono in un ambiente chiuso attraverso una superficie vetrata trasparente alla luce di convertirsi in radiazioni termiche, di minore lunghezza d'onda, rispetto alle quali il mezzo trasparente attraversato non è più trasparente. Il calore che, non è più in grado di uscire all'esterno, rimane intrappolato riscaldando l'ambiente.

La presenza delle piante all'interno del giardino d'inverno attiva quel processo chiamato fotosintesi clorofilliana per cui le piante catturano l'anidrid carbonica e rilasciano ossigeno purificando l'aria. Inoltre permette di avere un giardino, una "stanza verde" all'interno dell'abitazione. In questo modo il giardino d'inverno contribuisce sia a riscaldare/raffrescare la casa sia ad aumentare l'illuminazione naturale, in quanto deve necessariamente essere esposto a sud. 

 

Sistemi passivi a guadagno indiretto integrato da effetto serra

Il sole è vita e l'enorme quantità di energa proveniente da sole oltre che essere una fonte alternativa inesauribile è davvero molto preziosa per noi esseri umani. Le ricerche sull'architettura sostenibile del secolo scorso hanno permesso di integrare e sfruttare questa energia anche in edilizia. Ci sono sostanzialmente due modalità per sfruttare l'energia del sole

  • sistemi attivi: pannelli solari, pannelli fotovoltaici;
  • sistemi passivi: ad esempio le serre solari, cioè realizzare edifici che tengono conto di diversi fattori naturali in modo da ottenere un guadagno termico gratuito e farli diventare essi stessi generatori di energia.
 

Come arredare un giardino d'inverno

Il giardino d'inverno quindi ha uno scopo estetico e funzionale, per abbellire e migliorare il rendimento energetico della casa. Non deve essere necessariamente di grandi dimensioni ma deve invece essere esposto a sud. 

Può essere realizzato in legno o ferro battuto, oppure recentemente si utilizza molto l'alluminio, in quanto non ha bisogno di manutenzione ed è un materiale riciclabile. Al suo interno è possibile inserire piante di vario tipo, in genere mglio quelle di provenienza esotica o che amano climi caldi e umidi.

giardino d'inverno-serra solare
Giardino d'inverno (foto di nilabekim - Fonte: pixabay.com)

Quali sono i Vantaggi del giardino d'inverno

Come abbiamo detto il giardino d'inverno andava di moda nell'800 ma negli ultimi anni sta rivivendo una nuova stagione rivisitato ai giorni nostri. Ai giorni nostri, per esempio, si usa molto installare una pergola bioclimatica in terrazza o giardino, con lamelle orientabili in copertura e chiusure laterali con delle vetrate trasparenti; il principio è lo stesso del giardino d'inverno: filtrare e regolare la radiazione solare, abbellire la casa e creare uno spazio che possa essere vissuto sia in estate che in inverno.

I vantaggi del giardino d'inverno sono:

  • Possibilità di avere un giardino d'inverno in terrazza;
  • Migliora le prestazioni energetiche e favorisce il risparmio energetico;
  • Migliora l'ambiente e la qualità dell'aria;
  • Permette di sfruttare uno spazio esterno anche in inverno;
  • Migliora l'estetica dell'abitazione.
  • Può essere usato solo come serra e giardino vero e proprio oppur ecome una stanza.
  • Può essere utilizzato sia in abitzioni private sia in luoghi pubblici come hotel, ristoranti, ospedali, etc.

 

Come realizzare un giardino d'inverno

Innanzitutto per realizzare e progettare un giardino d'inverno è necessario utilizzare materiali che lasciano passare i raggi solari e che resistano alle intemperie, e fre questi ci sono sicuramente il vetro e l'alluminio o il legno. Poi la serra solare deve essere esposta a sud per lavorare bene e oltre alle pareti potrebbe avere anche la copertura trasparente. Infine un'altro aspetto da considerare sono le piante da mettere all'interno di questo ambiente. Anche l'esposizione verso sud-est e sud-ovest può essere utilizzata. 

Un aspetto importante da valutare è quello di avere un buon impianto di ventilazione per disperdere l'eccessivo calore che si viene a generare d'estate ed eliminare l'umidità e la condensa. Inoltre i vetri scelti devono garantire un buon isolamento termico e acustico e la pavimentazione deve essere studiata con la giusta pendenza per far defluire l'acqua e il consiglio è quello di utilizzare delle piastrelle in gres.

Il giardino d'inverno potrebbe essere isolato dalla casa oppure essere la prosecuzione di una stanza, ad esempio la camera oppure la zona giorno, e per l'arredamento è un aspetto puramente soggettivo.


Quanto costa realizzare un giardino d'inverno

E' difficile dire quanto costa realizzare un giardino d'inverno in quanto sono molte le componenti variabili che entrano in gioco, come ad esempio: la grandezza, il tipo di materiali scelti, il tipo di piante, l'impresa a cui affidate i lavori, etc. Il consiglio è quello di contattare varie ditte e farsi fare diversi preventivi. va ricordato però che al di là del costo vivo del giardino d'inverno e della manodopera per installarlo bisogna considerare anche le spese relative per i permessi comunali. Realizzare un giardino d'inverno infatti richiede un permesso; dovrete affidarvi a un geometra o architetto per seguire la pratica, ottenere il permesso e fare la variazione al catasto.

E' possibile avere un giardino d'inverno in terrazza?

Per chi vive in un'abitazione privata non ci sono grossi problemi. Per chi invece abita in un condominio anche se dispone di un ampio terrazzo prima di procedere con i lavori per realizzare un giardino d'inverno deve, tramite assemblea condominiale, ottenere il permesso e l'approvazione da parte della maggioranza dei condomini, e qusto spesso potrebbe rivelarsi un problema non da poco. 

 

LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.