edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Geotessuto (TNT): caratteristiche e prezzi

Indice

Il geotessuto, o comunemente, tessuto non tessuto è un materiale molto utilizzato in edilizia.

Scopriamo dove viene utilizzato, le caratteristiche, i vantaggi e i prezzi.

 

geotessuto

Esempio di Geotessuto o tessuto non tessuto TNT (Fonte: https://pixabay.com)

Cos'è il geotessuto e come si usa

Il geotessuto, comunemente chiamato anche tessuto non tessuto (TNT), è uno strato filtrante e drenante, formato generalmente con non tessuti di fibre sintetiche imputrescibili. Proprio per la sua qualità di strato separatore e filtrante il geotessuto è particolarmente impiegato nella realizzazione di pavimentazioni in masselli di calcestruzzo, nella realizzazione di giardini pensili e ogni volta che c’è bisogno di separare due strati.

Per quanto riguarda le pavimentazioni in masselli di calcestruzzo il geotessuto viene messo prima della stesura della sabbia di allettamento dei masselli impedendo che questa svanisca nel sottofondo, provocando piccoli avvallamenti della pavimentazione. Mentre nella realizzazione dei giardini pensili il geotessuto viene messo tralo strato drenante costituito da ciotoli e il terreno di coltura, al fine di impedire la penetrazione verso il basso delle parti più fini del terreno di coltura. Il geotessuto trova applicazione anche nella realizzazione di opere idrauliche, a protezione di argini fluviali e marittimi.

Prezzi e tipologie di geotessuto

La differenza tra i vari geotessuti la fa la “grammatura” ovvero la consistenza e generalmente le più utilizzate sono:

Membrana in TNT geotessuto da 100g/mq
Dimensioni rotolo 50 cm di larghezza x 200 cm di lunghezza (10 mq)
Prime Garden® Geotessile drenante permeabile all'Acqua e Resistente allo Strappo (100 g/m², 0,5 x 20 m = 10 m²)
membrana da 100 g/mq, questo tessuto non tessuto resistente può essere utilizzato per prevenzione della formazione di erbacce, stabilizzazione del terreno, impianti sportivi con cavalli, vespai, separazione e molto altro ancora.
ALTRE DIMENSIONI DISPONIBILI rotolo geotessuto da 100g/mq:
Membrana in TNT geotessuto da 150g/mq
Dimensioni rotolo 50 cm di larghezza x 200 cm di lunghezza (10 mq)
Prime Garden® Geotessile drenante permeabile all'Acqua e Resistente allo Strappo (150 g/m², 0,5 x 20 m = 10 m²)
membrana da 150 g/mq, questo tessuto non tessuto è ideale per il rinforzo del terreno e per prevenire la nascita di erbacce infestanti. Ideale per essere utilizzato come sottofondo a strati di ghiaia, lapillo, corteccia, ciottoli e terricci.
ALTRE DIMENSIONI DISPONIBILI rotolo geotessuto da 150g/mq:
Membrana in TNT geotessuto da 300g/mq
Dimensioni rotolo 100 cm di larghezza x 200 cm di lunghezza (20 mq)
WUEFFE S.R.L. Geotessuto drenante Tessuto Non Tessuto Anti Erbacce Telo antiradice TNT pacciamatura (300 Grammi/mq, mt. 1x20 = 20 mq.)
membrana da 300 g/mq, questo tessuto non tessuto è ideale per il rinforzo del terreno e per prevenire la nascita di erbacce infestanti. Ideale per essere utilizzato come sottofondo a strati di ghiaia, lapillo, corteccia, ciottoli e terricci.
ALTRE DIMENSIONI DISPONIBILI rotolo geotessuto da 300g/mq:

Come fare la posa in opera del geotessuto

La messa in opera del geotessuto è estremamente semplice ed economica. Viene fornito generalmente in rotoli e una volta srotolato basta solo appoggiarlo sopra lo strato interessato.

Le caratteristiche di un buon geotessuto sono:

  • idrorepellenza
  • resistenza a temperature basse ed anche elevate
  • morbidezza o almeno non abrasività al tatto.

Insomma il geotessuto è un materiale fondamentale in edilizia e può avere svariati utilizzi sia nelle piccole che nelle grandi opere. Oltre alla flessibilità e alla facilità d’uso il geotessuto è anche un materiale econonomico.

Funzioni principali del Geotessuto

Il geotessuto a seconda di come e dove viene impiegato può assolvere a queste tre funzioni:

  • Rinforzo: agisce come strato di rinforzo quando il terreno in sito ha basse proprietà meccaniche permettendo una migliore distribuzione dei carichi. Posto alla base dei rilevati stradali contribuisce alla ripartizione dei pesi e ne garantisce la stabilità globale del terreno. Aumenta la portanza del terreno e permette di risolvere anche i problemi di capacità portante quando si debbano realizzare piazzali per parcheggi o movimentazione mezzi, su terreni a grana fine. 
  • Separazione: separa due strati di terreno con differenti granulometrie. Nella realizzazione di strade e piazzali, previene la compenetrazione del pietrisco nel terreno di sottofondo a granulometria più fine.
  • Filtrazione: funge da filtro tradizionale, consentendo all’acqua di scorrere liberamente, impedendo la migrazione delle particelle fini di terreno verso gli strati a granulometria maggiore.

Applicazioni del geotessuto in edilizia

Il geotessuto abbiamo visto che è un materiale sintetico che ha la funzione filtrante e che ha molteplici applicazioni nel campo dell’edilizia in generale. Ma oltre all’edilizia sono utilizzati anche per la realizzazione di opere geotecniche a contatto con il terreno e opere di ingegneria idraulica come per esempio il consolidamento e la stabilizzazione dei terreni o la protezione di argini di fiumi o canali.

Il geotessuto nel campo specifico dell’edilizia viene utilizzato anche nei seguenti casi:
  • Impermeabilizzazione e frenaggio: i geotessuti vengono usati per proteggere le guaine impermeabilizzanti nella costruzione di locali interrati per prevenire la manifestazione di alcune patologie edilizie, elevando la durabilità della realizzazione; 
  • Strato separatore per pavimentazioni in betonelle autobloccanti specialmente se sono anche carrabili e su terreni instabili;
  • Giardini pensili: per la realizzzione dei giardini pensili devono essere aggiunti uno strato di separazione, una barriera al vapore e un geotessuto che funge da strato filtrante tra il terreno e lo strato drenante.
 

In edilizia comunque il geotessuto è usato ogni volta sia necessario una separazione tra strati a diversa granulometria o per effettuare una migliore ripartizione dei carichi.

 
geotessuto-ripristino-argini
Ripristino e rinforzo degli argini con l’uso del geotessuto (https://pixabay.com)

Geotessuto: una “coperta” per salvare lo scioglimento dei ghiacciai

La riduzione dei ghiacciai alpini è un fenomeno che si sta accentuando negli ultimi anni a causa del surriscaldamento climatico in atto. Infatti, oltre l’80% dei ghiacciai sta manifestando chiari e visibili impatti di questi cambiamenti e gli oltre 800 ghiacciai italiani nell’ultimo secolo hanno mostrato ingenti perdite superficiali e volumetriche. In realtà ben poco si può fare per mitigare gli effetti del riscaldamento atmosferico sui ghiacciai alpini, tra questi un tentativo è stato quello di utilizzare una copertura protettiva superficiale con teli in geotessuto.

 

ghiacciai-alpini-geotessuto
L’importanza di salvaguardare i ghiacciai alpini e il maldestro tentativo di salvaguardarli con il geotessuto (Fonte: https://pixabay.com)

Il telo, un “tessuto non tessuto” bianco puro, agisce creando una barriera fisica tra i raggi solari e la neve e il ghiaccio sottostanti, limitandone così la fusione durante il periodo estivo. Questi esperimenti  sono stati fatti per la prima volta nel 2008 tramite ricercatori dell’università di Milano proprio per ridurre gli effetti devastanti del riscaldamento globale sui ghiacciai alpini. Un altro esperimento è stato fatto nel 2008 nel ghiacciaio della Presena nel gruppo della Presanella.

Il geotessuto  steso su una superficie di ghiacciaio, riduce effettivamente l’ablazione della neve invernale e primaverile e soprattutto del ghiaccio sottostante preservando uno spessore decente di giaccio e neve rallentando così lo scioglimento, ma è impensabile di ricoprire tutti i ghiacciai italiani ed europei e quindi seppur una buona soluzione di fatto è poco fattibile.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
1 anno fa

Tessuto non tessuto puo essere messo tra sottofondo e riempimento poi tra riempimento e la sabbia ? Grazie

Giovanni Breda
1 anno fa

Salve, il geotessuto detto anche tessuto non tessuto, è uno strato separatore e filtrante e va di solito messo a contatto con il terreno.

staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
2
0
Puoi lasciare un tuo commentox