Indice

Saldatura: cos’è, tipologie e come funziona

Indice

La saldatura permette di unire o giuntare due elementi metallici che può avvenire con o senza materiale di riporto. Per sapere cos’è la saldatura, come funziona e le varie tipologie rimani qui e continua la lettura di questa pagina. In questo modo potrai utilizzare le tecniche di saldatura anche per i tuoi lavori fai da te.

saldatura
Operazione di saldatura dell'alluminio (foto di emirkrasnic - Fonte: pixabay.com)

Cos'è la saldatura

Per saldatura si intende il processo mediante il quale si realizza l’unione di elementi metallici impiegando l’azione del calore, prodotto con vari sistemi, con o senza apporto di materiale. La saldatura è il metodo di unione tra elementi metallici,  attraverso l’azione del calore, della pressione o di entrambi, più utilizzato in edilizia. 

Essa è in grado di fornire collegamenti efficacissimi, a condizione che sia realizzata da operatori esperti e secondo precise regole, in modo da evitare che le parti saldate costituiscano elementi di minore resistenza e che le forti sollecitazioni termiche indotte sviluppino pericolose tensioni interne durante il raffreddamento

Possiamo avere due famiglie principali di saldatura:

  • Saldature autogene: il collegamento avviene per fusione localizzata dei lembi da unire, con l’eventuale aggiunta di materiale d’apporto realizzando la continuità strutturale tra i pezzi.
  • Saldature eterogene:  il collegamento avviene per fusione del solo materiale d’apporto che si trova tra i lembi da unire senza di fatto ottenere la continuità strutturale fra i pezzi. Questa tecnica viene utilizzata nelle brasature e saldobrasature.

Quali sono le tecniche di saldatura

Con la saldatura si realizza un’unione permanente, ottenendo la continuità dei materiali che vengono uniti.

Le tecniche di saldatura più comuni sono tre:

  • saldatura per fusione, 
  • saldatura a pressione,
  • brasatura o saldobrasatura.

Saldatura per fusione o autogena

La saldatura viene ottenuta portando alla temperatura di fusione i lembi delle parti da unire e aggiungendo tra essi il metallo di apporto allo stato fuso, in modo da realizzare appositi cordoni di saldatura. 

In determinati casi, l’unione viene anche realizzata senza metallo di apporto. A seconda del metodo impiegato per portare a fusione le parti si avranno:

    • saldatura ossiacetilenica: se il riscaldamento è ottenuto mediante la
      fiamma prodotta dalla combustione di acetilene e ossigeno in particolari
      cannelli. E’ possibile impiegare anche la fiamma ossidrica, prodotta da
      combustione di idrogeno e ossigeno, raggiungendo temperature inferiori;

    • saldatura ad arco: se il riscaldamento è prodotto per via
      elettrica.

Saldatura a pressione

La saldatura a pressione è una tecnica che non prevede apporto di materiale. Mediante attrezzature particolari, le zone da unire vengono portate allo stato pastoso per effetto del calore prodotto dal passaggio di una corrente elettrica e vengono collegate esercitando una pressione localizzata.

Brasatura

La brasatura comporta il collegamento mediante apporto di un materiale a più basso punto di fusione rispetto a quello  degli elementi da unire.
A seconda della natura del materiale usato e della temperatura necessaria  per portarlo a fusione, si avranno:

    • brasatura dolce, nelle quali si impiegano leghe di stagno e piombo, o
      stagno e argento;

    • brasatura forte, nella quale si opera con leghe di argento-rame-zinco
      o argento-rame-zinco-cadmio.

La brasatura avviene riscaldando le parti da unire a una temperatura sufficiente a produrre la fusione del materiale di apporto. Le superfici vanno trattate, prima del collegamento, con particolari prodotti deossidanti in pasta.

Parliamo approfonditamente di brasatura in questo articolo.

Altri tipi di saldatura

Esistono poi altre tecniche di saldatura che sono:

    • Saldatura Ossiacetilenica (OFW)

    • Saldatura ad Arco sommerso (SAW)

    • Saldatura ad elettrodo rivestito

    • Saldature MIG/MAG

    • Saldatura TIG

    • Saldatura al Plasma

    • Saldatura a Elettroscoria (ESW)

    • Saldatura a Elettrogas (EGW)

    • Saldatura a fascio (EBW)

    • Saldatura Laser.

Per saperne di più sui vari tipi di saldatura leggi questo articolo.

LEGGI ANCHESaldare ottone con stagno: ecco come fare

Migliori offerte

Offerta
HITBOX 3 In 1 Saldatrice a Filo Continuo No Gas 140A 230V HF LED Saldatrice MIG Saldatrice Inverter con Torcia Split 2M (HBM200)
  • 【3 IN 1 Compatta Saldatrice MIG】 La HITBOX saldatrice a filo è dotata di un sistema di...
  • 【Protezione di sicurezza】La saldatrice mig no gas è dotata di protezione integrata da...
  • 【Velocità di Saldatura Regolabile】 Ciclo di lavoro: 60%@140A a 40°C. Il saldatore ha un...
  • 【Contenuto della confezione】 Spessore della piastra saldabile: MIG: 0,8-3 mm, ARC/MMA 1-6 mm. Il...
  • 【Servizio post-vendita】Sentitevi liberi di contattarci se si verifica qualsiasi problema durante...
Offerta
HITBOX 2 IN 1 Saldatrice Inverter 200A IGBT – Saldatore ad Arco/MMA e LIFT TIG, Display LED, Portatile per Lavorazione Metalli, Fai Da Te e Lavoro Elettrico
  • 【LED intelligente per un funzionamento semplice】HITBOX MINI ARC200D è molto facile da usare e...
  • 【Design portatile e sicuro】Il saldatore ad arco è compatto e leggero. Dimensioni: 225*180*185...
  • 【Saldatore Compatto Synergy】La tecnologia del chip sinergico del sistema integrato abbina...
  • 【Accensione Rapida】Piccola saldatrice con tecnologia di avvio dell'arco. Regolando i parametri...
  • 【Servizio post-vendita】Sentitevi liberi di contattarci se si verifica qualsiasi problema durante...

Nessun prodotto trovato.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.