Milano, nell'ultimo decennio, grazie ad investimenti pubblici e privati, italiani e stranieri, ha cambiato volto diventando una città sempre più green e sostenibile e all'avanguardia al passo con le altre capitali europee. Diversi sono i suoi
grattacieli e fra questi spicca per altezza e bellezza il
Palazzo Lombardia, chiamato così perchè è la nuova sede della
Regione Lombardia, la Regione più ricca assieme al Veneto. Prima infatti la sede della Regione Lombardia era situata nel g
rattacielo Pirelli chiamato
Pirellone bellissimo grattacielo progettato da Giò Ponti e Pier Luigi Nervi alla fine degli anni '50 e situato a due passi dalla stazione centrale di Milano, dove ora invece c'è solo il Consiglio regionale e i relativi uffici. La presidenza della Regione e gli assessorati sono collocati nel
Palazzo Lombardia, un
grattacielo in acciaio e vetro alto ben 161,3 metri e progettato dallo studio di architettura Pei Cobb Freed & Partners. Gli architetti non hanno creato solamente un
grattacielo adibito ad uffici ma hanno progettato un vero e proprio "pezzo di città" con un sistema di piazze e alberature all'interno il Palazzo per essere attraversato e vissuto dai cittadini lombardi.
 |
Palazzo Lombardia (foto di Stefano Stabile - Fonte: https://www.flickr.com) |
Palazzo Lombardia: dove si trova
Il
palazzo Lombardia che ospita la nuova sede della
Regione Lombardia sorge in un'area di 33.700 mq compresa tra le vie Melchiorre Gioia, Restelli, Algarotti e Galvani, vicin oa dove sorgerà la nuova torre Gioia e la torre Unipolsai, integrandosi in un sistema di altre torri e grattacieli che stanno vedendo Milano sempre più protagonista in Italia e in Europa. Per molti anni gli unici due
grattacieli di Milano sono stati il
Pirellone e la
Torre Velasca, oggi invece
Milano vanta di una serie di torri e grattacieli tutti di estrema eleganza e molto belli dal punto di vista architettonico, tutti realizzati in un'ottica di
architettura sostenibile e di riqualificazione di pezzi di città.
Ad aggiudicarsi la realizzazione del
Palazzo Lombardia era stato un gruppo d’imprese composto da Pei Cobb Freed & partners di New York, Caputo partnership e Sistema Duemila, entrambi di Milano. Realizzando la nuova sede della Regione Lombardia è stato possibile evitare lo spreco di ben 3 mln di euro di affitto (quando la sede era al grattacielo Pirelli pagava un affitto).
 |
Palazzo Lombardia sede della Regione Lombardia (foto di Davide Sferronato - Fonte: https://www.flickr.com) |
Caratteristiche del progetto
Gli architetti che hanno progettato il
palazzo Lombardia chiamato anche la "torre con le ali" si sono ispirati al contesto di
Milano, ai riferimenti del Duomo e alle montagne circostanti pensando a un complesso architettonico formato da quattro edifici ad andamento sinusoidale alti 8 piani e una torre di 161,3 metri con al centro una
grande piazza pubblica (piazza città di Lombardia) coperta da una struttura in vetro e acciaio dove si affiancano altre due piazze che aprono verso via Melchiorre Gioia e via Pola. Al piano terra del
Palazzo Lombardia sono presenti altre attività per i cittadini destinati a funzioni sociali come un auditorium, ristoranti, edicole, negozi, spazi espositivi e tutto quello che ha in genere una piazza pubblica mettendo in collegamento le attività commerciali al servizio dell’intera città. Il tutto in una visione moderna che vede l'edificio (anche direzionale e commerciale) non solo per espletare le funzioni governative ma anche come fulcro di socializzazione e stimolo per riqualificare e dare senso a nuove aree e spazi urbani vissuti dai cittadini.
Il
Palazzo Lombardia costruito con i più elevati criteri di
architettura sostenibile attenta al risparmio e all'efficienza energetica ha generato un
nuovo polo urbano e un centro di aggregazione per i cittadini; attorno al palazzo infatti ci sarà un grande parco urbano e un sistema di portici, aree pedonali e di sosta. Gli spazi verdi e i parchi urbani sono sempre più indispensabili per le città del futuro più tecnologiche e più green.
 |
Una vista da una delle piazze all’interno del Palazzo (foto di sferrario1968 - Fonte: https://pixabay.com) |
Il Belvedere di Palazzo Lombardia
La
Regione Lombardia inoltre ha reso disponibile un'iniziativa molto bella e interessante, ovvero ogni Domenica è possibile gratuitamente e senza bisogno di prenotare (turisti e cittadini milanesi) salire fino al 39° piano a un'altezza di 160 metri per arrivare al
Belvedere di Palazzo Lombardia e godere così di una vista mozzafiato di
Milano dall'alto e anche molto oltre se la giornata ha un cielo particolarmente limpido. Davvero una bella iniziativa che la
Regione Lombardia ha messo a disposizione di tutti.
COMMENTA L'ARTICOLO