Progetto gazebo in legno fai da te
Avere un giardino è una cosa bellissima perchè permette di godersi l'aria aperta in pieno relax durante la stagione estiva, ma avere un gazebo permette di abbellire il giardino e avere uno spazio ulteriore da sfruttare con parenti e amici. Vediamo in questa guida come costruire un gazebo in legno fai da te.
![]() |
Come progettare un gazebo (foto di alohamalakhov - Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè avere un gazebo in giardino
-
Come costruire un gazebo in legno fai da te
-
Il progetto del gazebo
-
Procurarsi materiali e attrezzatura
- Preparazione delle fondamenta
- Costruzione della copertura
- Conclusioni
Perchè avere un gazebo in legno in giardino
Il gazebo oltre ad arredare il tuo giardino diventa uno spazio in aggiunta all'abitazione che si può utilizzare per vari scopi come ad esempio pranzare o cenare con gli amici e parenti soprattutto dopo una bella grigliata con il barbecue oppure per rilassarsi all'ombra della calura estiva. In commercio esistono una enorme varietà di modelli di gazebo con struttura in legno, in plastica oppure metallica, che si possono ancorare al suolo oppure mobili che si possono togliere facilmente.
In ogni caso se sei appassionato e pratico con il fai da te seguendo la nostra guida passo dopo passo sarai in grado di costruire un gazebo in legno fai da te. In questo modo oltre a risparmiare denaro e dar adito alla tua passsione e occupare il tuo tempo libero, realizzerai un gazebo con le tue mani, personalizzato e potrai vantarti con gli ospiti del tuo lavoro. Come vedrai, seppur un'operazione che richiede il suo tempo, non è affatto difficile progettare e costruire un gazebo in legno.
Una volta realizzata la struttura e la pavimentazione e il tetto potrai poi
inserire un tavolo e delle sedute per completare l'opera. Il gazebo quindi è
quell'elemento d'arredo del giardino che se presente può fare la
differenza e diventare un elemento polarizzatore.
Come costruire un gazebo in legno fai da te
Veniamo ora al dunque, ovvero capire come fare per costruire un gazebo in legno fai da te. In questa guida parleremo del gazebo con struttura in legno perchè riteniamo che sia più carino per arredare un giardino. Il legno infonde una sensazione di calore e benessere e si adatta bene all'aperto in mezzo al verde degli alberi e le piante del giardino. Tutto quello che devi fare prima di cominciare è capire la grandezza del tuo giardino e di conseguenza capire le dimensioni del gazebo. Altra cosa è capire e individuare dove collocarlo (meglio non troppo lontano dall'abitazione per una questione di comodità) in base anche ai punti cardinali e decidere che forma dargli, quadrata, rettangolare o circolare.
Ovviamente la forma quadrata e rettangolare sono più semplici da realizzare. Infine una volta stabilite tutte queste cose bisogna procurarsi la materia prima, ovvero il legno, e gli attrezzi vari da lavoro come trapano, avvitatore, martello, chiodi, colla, etc. Quando esegui questo genere di lavoro ricorda sempre di proteggerti adeguatamente con guanti, scarpe antinfortunistica e tuta da lavoro.
Il progetto del gazebo in legno per il tuo giardino
Come abbiamo visto proma di cominciare a costruire un gazebo in legno fai da te c'è tutta una fase preliminare a monte che si chiama progettazione. La fase di progettazione sembra una perdita di tempo ma in realtà se ben fatta e pianificata è quella che permette di eseguire un lavoro ben fatto a regola d'arte e soprattutto senza sprecare tempo e denaro. Il tempo che si impiega a progettare in gazebo in legno fai da te al contrario di quanto si pensi non è tempo perso ma tempo guadagnato e soprattutto necessario alla realizzazione dell'opera.
Il consiglio è quello di prendere un foglio di carta e una penna o una matita e disegnare in pianta, in prospetto e in sezione il nostro gazebo annotando le dimensioni (larghezza, lunghezza e altezza) e scrivendo delle annotazioni in modo da metterle giù nero su bianco. Infine ricorda che prima ancora di procedere dovresti rivolgerti al tuo comune e chiedere le varie autorizzazioni comunali (se necessarie). Vediamo ora quali sono i passaggi da seguire.
Procurarsi materiali e attrezzatura
Costruire un gazebo in legno non è affatto un'operazione semplice, è richiesta parecchia manualità e saper utilizzare gli attrezzi da lavoro. Ecco ad esempio cosa ti serve per costruire un gazebo:
- 8 travi di 12 x 12 cm e 2,40 m di lunghezza,
- 4 pali di 15 x 15cm e 3,10 m di lunghezza,
- bulloni per fissare le travi,
- telo per gazebo,
- cemento,
- ghiaia.
Mentre per quanto riguarda gli attrezzi dovrai procurarti:
- un metro,
- dei paletti,
- una corda,
- un martello,
- una vanga,
- dei chiodi,
- un trapano con la punta per il legno,
- una cazzuola,
- un scaletto professionale.
Preparazione delle fondamenta
Normalmente il gazebo in legno è una struttura fissa che va ancorata bene al terreno. Per fare questo è necessario quindi realizzare un basamento, che oltre a fungere da fondazione permette poi di realizzare la base per la pavimentazione. A meno che non si istalli un gazebo con struttura metallica leggera che si può rimuovere quando si vuole, il gazebo in legno appunto è fisso (motivo per cui è importante stabilire la posizione esatta dove metterlo) e quindi necessita di una base in cemento. In altrenativa è possibile ancorare solo o pali portanti della struttura.
Ipotizzando un gazebo a forma quadrata, prendete una vanga e scavate
4 buche dove poi andrete a infilare i 4 pali portanti. Una volta infilati i
4 pali preparate a parte del cemento e con la cazzuola versatelo nella buca
facendo attenzione che il palo si dritto. Una volta che la malta sulle
quattro buche ha fatto presa attrono ai paletti posizionate una corda in
modo da definire bene il perimetro del gazebo.
Costruzione della copertura
Una volta preparata la base e la struttura portante il passo successivo è quello di costruire la copertura del nostro gazebo in legno. Per fare questa operazione non è male essere in due per facilitare le operazioni che non sono banali, anche perchè bisogna utilizzare una scala. Bisogna prendere le travi di legno prese in precedenza e fissarle nella parte alta lungo il perimetro dei pali con un trapano con una punta da legno e dei bulloni in modo da creare una struttura solida e resistente. Se serve si possono mettere dei traversi tra paletto e paletto a mezza altezza per irrigidire ulteriormente il tutto. Adesso che la struttura è pronta si può prendere un telo da gazebo resistente e idrorepellente e fissarlo con chiodi e martello alla struttura.
A questo punto il gazebo è pronto; volendo si possono mettere dei teli anche su tre lati (lasciando uno libero) e aggiungere un tavolo e delle sedie. Infine, se vuoi vivere il gazebo anche di sera, potresti far passare un filo elettrico e attaccare una lampadina oppure banalmente delle luci solari esterne, in modo da vederci anche di sera.
Per evitare di sporcarsi le scarpe con il fango e la terra se si vuole prima di metter eil tavolo si può posare sull'erba una pavimentazione in plastica riciclata per esterni. Dovrai preprare un sottofondo con della sabbia e ghiaia e posare sopra le piastrelle in modo da avere una pavimentazione dritta.
LEGGI ANCHE:
- Pietra lavica per barbecue: cos'è e dove trovarla
- Migliori barbecue per fare carne alla griglia
- Arredare il giardino con pochi soldi
COMMENTA L'ARTICOLO