Indice

Tolleranze costruttive: cosa sono e quali sono le novità

Indice

Con le tolleranze costruttive enunciate nel Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 380/2001 è possibile sanare  piccoli abusi e difformità rispetto al progetto originario. Con il Decreto Semplificazioni 76/2020 sono state introdotte alcune importanti novità.

tolleranze costruttive
Foto di Anemone 123 - Fonte: pixabay.com

Cosa sono le tolleranze costruttive

Quado si procede con dei lavori di ristrutturazione edilizia spesso e volentieri ci si imbatte a difformità presenti tra lo stato dei luoghi (ovvero come si presenta attualmente l’immobile) e quello che è rappresentato nei disegni della pratica edilizia presentata in Comune. Ai fini urbanistici fa fede il progetto depositato e presente agli atti in Comune, tutto quello che è diverso da quel disegno deve essere sanato.

Come dicevamo quasi sempre in passato capitava che il costruttore non costruiva l’edificio esattamente come era rappresentato, a volte per convenienza economica altre volte per semplificare il lavoro. Una volta non c’era molta fiscalità e tante volte l’immobile non era nemmeno denunciato al Catasto.

Oggi le cose sono cambiate e se in caso di ristrutturazione si riscontrano delle difformità tra esistente e progetto autorizzato allora occorre procedere con una sanatoria. Se questa tolleranza che comprende dimensioni, altezze e volume rientra nel 2% va bene altrimenti occorre sanare pagando una somma più o meno rilevante.

La tolleranza del 2%

La tolleranza del 2% è stata introdotta con l’articolo 34 bis, comma 1, del DPR 380/2001 e riproduce, con alcune modifiche, la disposizione dell’articolo 34, comma 2 ter del DPR 380/2001 (introdotta con il DL 70/2011) ora abrogata.

Per verificare se ci sono differenze occorre che il committente o meglio il professionista incaricato faccia un accesso atti presso il Comune dove è collocato l’unità interessata e successivamente che proceda con un rilievo dello stato di fatto accurato. Facendo poi una sovrapposizione tra i due disegni si vedono quali sono le differenze e qual è la loro entità.

LEGGI ANCHE: Sanatoria edilizia: cos’è e come si fa

Tolleranze costruttive e Decreto Semplificazioni

Come dicevamo con il Decreto Semplificazioni introdotto nel 2020 non si fa solamente riferimento ai parametri urbanistici fondamentali (altezza, superficie, volume e distanze dai confini) ma anche a tutti quei parametri urbanistici ed edilizi previsti, ad esempio a livello locale (NTA dei piani, regolamento edilizio), attinenti la fase di costruzione.

Nello specifico il Decreto Semplificazioni:

  • riprende in parte, con alcune modifiche, la norma prima contenuta nel comma 2 ter dell’art.
    34 (ora abrogata), secondo cui il mancato rispetto dell’altezza, dei distacchi, della
    cubatura, della superficie coperta non costituisce violazione edilizia se contenuto entro il limite del 2% delle misure previste nel titolo abilitativo, aggiungendo a queste fattispecie anche “ogni altro parametro delle singole unità immobiliari” (comma 1);
  • introduce una seconda fattispecie di tolleranza che non deve comportare alcuna “violazione della disciplina urbanistica ed edilizia e non pregiudicare l’agibilità dell’immobile” (es. “irregolarità geometriche, le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, nonché la diversa collocazione di impianti e opere interne). Tale ipotesi di tolleranza non è ammissibile per gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (comma 2).

Cosa sono le Tolleranze esecutive

Per tolleranze esecutive si intendono tutte le irregolarità geometriche e le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità che non comportino violazione della disciplina urbanistica ed edilizia e non pregiudichino l’agibilità dell’immobile. Anche la diversa collocazione di impianti e opere interne, eseguite durante i lavori per l’attuazione di titoli abilitativi edilizi comporta una tolleranza esecutiva.

Queste difformità riguardano elementi della costruzione che già in sede di progettazione potevano essere rappresentati con diverse caratteristiche e per tale motivo non sono perseguibili, neanche in via amministrativa. Tutte queste difformità  non devono comportare la violazione di norme tecniche che possono incidere sull’agibilità e non devono riguardare immobili soggetti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004.

Le tolleranze esecutive si riferiscono a:

  • irregolarità geometriche e le modifiche alle finiture degli edifici di “minima entità”;
  • diversa collocazione di impianti;
  • diversa collocazione di opere interne.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.