Indice

Quanti tipi di solaio esistono?

Indice

Il solaio è un elemento fondamentale nella realizzazione degli edifici e delle strutture, in quanto permette di realizzare superfici portanti piane ai vari piani dell’edificio. In base all’esesecuzione e ai materiali utilizzati si possono avere diversi tipi di solaio. Vediamo quali e quanti sono.

tipologie di solaio
Foto di giusepperussofoto – Fonte: pixabay.com

La scelta del tipo di solaio

Come abbiamo visto esistono molti tipi di solaio che si possono realizzare con diverse tecniche e diversi materiali. Variando la tipologia variano anche le modalità di costruzione, il tipo di maestranze necessarie, i tempi di realizzazione e i costi.

Inoltre, è molto diverso realizzare un edificio multipiano ex-novo e un conto invece è intervenire con una ristruttrazione all’interno di un edificio esistente.

La scelta del tipo di solaio quindi dipende dalle specifiche situazioni operative come ad esempio: ampiezza e ubicazionedel cantiere, entità e tipo di mano d’opera, disponibilità di attrezzature, tempi di costruzione, tipo di edificio, entità e luci di carico. Infatti un elemento importante per la scelta del tipo di solaio e il dimensionamento dei suoi elementi è proprio la luce, cioè la distanza tra gli elementi di appoggio.

Prestazioni dei solai

Indifferentemente dai tipi di solaio che si intende realizzare, vengono richieste le seguenti prestazioni tecnico-funzionali:

  • resistenza ai carichi,
  • trasmittanza termica,
  • trasmittanza lineare,
  • inerzia termica, 
  • potere fonoisolante ai rumori aerei,
  • potere fonoisolante ai rumori di calpestio,
  • reazione al fuoco,
  • resistenza al fuoco.  

Tipi di solaio: quanti e quali sono

I solai possono essere realizzati con molte tecniche, tutte basate sull’impiego di elementi in grado di resistere a flessione. Inoltre bisogna considerare una differenza sostanziale tra soali realizzati in ambito civile e solai di grandi dimensioni per edifici industriali e commerciali.

Queste tecniche si possono sintetizzare in questo modo:

Solai di legno

I solai di legno sono semplici da realizzare e in tempi rapidi, in quanto non richiedono l’utilizzo di opere provvisionali durante la realizzazione. Ogni trave e travetto una volta appoggiato alle estremità è già in grado di resistere ai carichi.

I tipi di solaio in legno si distinguono in:

  • solai semplici;
  • solai composti;
  • solai alla francese;
  • solai a cassettoni.

Una volta questo tipo di solaio era comunemente usato in qunato il legno (assieme alla pietra) è stato da sempre il primo e più utilizzato materiale da costruzione, economico e facile da reperire. Lo svantaggio principale di questo solaio è che non consente la realizzazione di luci troppo grandi.

Oggi i solai in legno vengono realizzati quasi esclusivamente in opere di restauro di edifici antici o lavori di ristrutturazione e per la realizzazione di soppalchi. Il suo valore estetico e l’economicità rimangono tuttora i loro principali vantaggi.

Solai di profilati di acciaio e laterizi

A partire dalla seconda metà dell’800, grazie alla sviluppo e produzione di manufatti di acciaio, i travetti di legno furono sostituiti con profilati di acciaio normalizzati (poutrelles), molto più resistenti alle sollecitazioni di flessione. Sono nati così tre tipi di solaio con profilati di acciaio e laterizio, anche se oggi sono ormai di impiego molto raro.

In questa categoria riesntrano i seguenti tipi di solaio:

  • Con profilati di acciaio e voltine di mattoni: abbinano l’impiego di voltine di mattoni, disposti a una testa oppure in foglio, a quella di profilati di acciaio di sezione a doppio T;
  • Solai di profilati e volterranee: sono costituiti da elementi di estremità (copriferro) sui quali poggiano gli elementi in laterizio (volterranee) capaci di sostenere i carichi per mutuo contrasto;
  • Solai di profilati e tavelloni: sono costituiti da tavelloni in laterizio posizionati su elementi copriferro che ne consentono l’appoggio su profilati, disposti a interassi di 80-100 cm al massimo.

Solai di calcestruzzo armato

L’avvento del calcestruzzo armato da metà ‘900 in poi ha rivoluzionato drasticamente il modo di concepire l’architettura e le costruzioni in generale. Il
calcestruzzo armato consente di realizzare solai in grado di coprire luci ben più grandi, velocizzando drasticamentele modalità di esecuzione. Anche a livello di carichi possono sostenere pesi maggiori e vengono utilizzati anche e soprattutto per grandi strutture.

I solai di calcestruzzo sono classificati nel modo seguente:

    1. soletta piena (o solaio in getto pieno): solai gettati in opera con
      travi ribassate/rialzate o in spessore;
    2. Solai misti di calcestruzzo armato precompresso con blocchi di
      laterizio o di altri materiali (tra cui i solai bausta). In questa categoria rientrano quelli con:
      • travetti prefabbricati di latero-cemento con tralicci elettrosaldati;
      • travetti prefabbricati di calcestruzzo armato precompresso C.A.P.
    3. Solai prefabbricati: costituiti da lastre di calcestruzzo armato, in
      genere con larghezza di 120 cm e di 4 cm di spessore, ottenute dal getto
      in stabilimento, previa disposizione dell’armatura metallica che rimane inglobata nel getto. A questa categoria riesntrano i seguenti
      tipi di solaio:
      • predalles alleggeriti con blocchi forati di laterizio;
      • predalles alleggriti con blocchi di polistirolo espanso;
      • predalles con nervature precompresse.

Solai di lamiera grecata

Questa particolare tipologia di solaio ha per certi aspetti delle caratteristiche e vantaggi maggiori rispetto a quelli realizzati in calcestruzzo. Innanzitutto sono più veloci da realizzare, costano meno e consentono di realizzare grandi strutture con luci elevate.

Possono essere utilizzati nelle nuove costruzioni come nelle ristrutturazioni, anche in concomitanza con altri tipi di strutture: mattoni o calcestruzzo.

In questa categoria possiamo avere due tipi di solaio:

La prima soluzione consente di realizzare solai con la tecnica costruttiva “a secco” senza utilizzare getti, unendo i vari elementi con saldatura o bullonatura,
valore aggiunto in ottica sostenibile e di recupero e riciclo in caso di demolizione.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.