Indice

Stuccare le piastrelle con il cemento: consigli utili

Indice

Stuccare le piastrelle con il cemento è un’operazione di finitura importante in molteplici progetti di ristrutturazione edilizia. Questa pratica permette di riempire le fughe tra le piastrelle, garantendo uniformità e protezione contro l’umidità e la sporcizia. Vediamo come fare e che prodotti utilizzare.

Esempio di pavimentazione dove le piastrelle sono state stuccate con il cemento
Esempio di pavimentazione dove le piastrelle sono state stuccate con il cemento. Foto di midascode - Fonte: pixabay.com

Quando stuccare le fughe delle piastrelle con il cemento

L’utilizzo del cemento per stuccare le fughe delle piastrelle, è una pratica consigliabile per una vasta gamma di pavimenti, adattandosi perfettamente a quelli in ceramica, gres porcellanato, e klinker, grazie alla sua resistenza e durabilità. Questo metodo si rivela particolarmente efficace per aree soggette a traffico elevato o ad alta umidità, come bagni, cucine, aree esterne e spazi commerciali. Il cemento è ideale per questi tipi di pavimento perché offre un’eccellente aderenza, prevenendo la formazione di muffe e garantendo una barriera impermeabile che protegge la struttura sottostante. Inoltre, quando si sceglie di “stuccare piastrelle con il cemento” per questi pavimenti, si assicura una finitura esteticamente coerente e funzionalmente solida, mantenendo le fughe pulite e ben definite nel tempo.

Quali tipi di cemento usare:

Esistono diversi tipi di cemento adatti per la stuccatura delle piastrelle a seconda delle prestazioni ricercate e delle specifiche esigenze estetiche:

  • Cemento 325: questa variante è l’opzione ideale per la maggior parte delle applicazioni residenziali, offrendo un equilibrio ottimale tra buona aderenza e resistenza meccanica, adatta a sostenere il traffico pedonale quotidiano e le sollecitazioni di uso comune.

  • Cemento Normale: particolarmente indicato per aree meno critiche in termini di esposizione all’umidità, il cemento normale può essere arricchito con additivi specifici per migliorarne le prestazioni. È una scelta versatile per aree interne dove le condizioni ambientali sono controllate.

  • Cemento Bianco: la scelta prediletta per stuccare piastrelle in ambienti come bagni e cucine, dove le fughe chiare contribuiscono a creare un aspetto pulito e luminoso. Il cemento bianco, oltre alla sua estetica gradevole, mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche di brillantezza e resistenza all’umidità. E’ idoneo per interni ed esterni, per la sigillatura di pavimenti, di pareti piastrellate e di sanitari.

  • Cemento rapido: è ideale per la riparazione o il riempimento rapido e semplice di giunti e crepe nel calcestruzzo / cemento. Può essere applicato con cazzuola o pistola ed è verniciabile una volta asciugato.

Come stuccare le piastrelle con il cemento

Il momento ideale per stuccare le piastrelle è dopo che l’adesivo usato per posarle ha avuto sufficiente tempo di asciugare completamente. Generalmente, è consigliabile attendere almeno 24-48 ore dalla posa delle piastrelle prima di procedere con la stuccatura.

Prima di iniziare è opportuno passare con l’aspirapolvere in modo da eliminare lo sporco accumulato tra le piastrelle. Una volta fatto questo con una cazzuola si sparge il prodotto sulle fughe e sopra le piastrelle e poi si passa più volte con un frattazzo in gomma in modo da stendere il più possibile il prodotto riempendo le fughe e portando il riempimento a livello della piastrella. Quando il prodotto inizia a seccarsi, rimuovere l’eccesso con una spugna umida e pulire la superficie delle piastrelle.

Conclusione

Stuccare le piastrelle con il cemento è un’abilità preziosa nel toolkit di ogni appassionato di bricolage e professionista dell’edilizia. Scegliere il tipo di cemento adeguato è un passo cruciale per garantire un lavoro di stuccatura duraturo e di qualità. 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
5 1 vote
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.